Quali sono i vantaggi della gestione rispetto al singolo titolo obbligazionario può essere utile per spiegare i benefici dell’investimento in un portafoglio gestito rispetto al singolo strumento. Tali benefici sono ancora più evidenti se si considera un contesto di elevata incertezza, come ad esempio quello iniziato nella seconda metà del 2011.
In un simile scenario la diversificazione e la delega ad un gestore esperto sono elementi da non trascurare anche nel momento in cui si decide di fare un investimento in titoli obbligazionari governativi, generalmente “ritenuti più sicuri”. È opportuno infatti ricordare che un investimento obbligazionario (governativo, corporate) è soggetto ad alcuni rischi che devono essere adeguatamente considerati: il rischio di credito (insolvenza dell’emittente), di tasso (variazione sfavorevole dei tassi di interesse) e di liquidità (facilita con la quale un titolo può essere negoziato sul mercato) che si manifesta in particolare nel momento in cui si decide di liquidare l’investimento prima della sua scadenza naturale.
L’investimento obbligazionario non è immune da rischi. Tali rischi possono essere però gestiti in modo adeguato facendo ricorso a fondi di investimento. Nel caso si optasse per una formula gestita la decisione di investimento dovrebbe riguardare per lo più le caratteristiche principali del fondo obbligazionario (tipologia, stile di gestione, benchmark), mentre sarebbero delegate al gestore, tutte le attività di investimento e controllo dei rischi previste dal mandato.
Alessandro Lo Verde
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dott. Alessandro Lo Verde - Consulente Finanziario Palermo
Uno studio condotto dall’OCSE relativo al grado di alfabetizzazione finanziaria dei risparmiatori, vede il nostro amato stivale posizionarsi al penultimo posto tra 18 Paesi al mondo per quanto riguarda il grado di educazione finanziaria.
Siamo ormai abituati a presidiare gli ultimi posti in classifica in diversi settori, ma ciò che stupisce è che, relativamente al tema dell’alfabetizzazione finanziaria, l’Italia viene superata da Paesi come la Lettonia, la Lituania, la Polonia, Paesi che nella percezione di molti italiani sembrerebbero avere una marcia in meno rispetto a noi italiani.
Difatti, quando si parla di risparmio, le scelte che affrontiamo o che abbiamo effettuato nel corso del tempo, pensiamo siano le migliori e che siano assolutamente corrette e ineccepibili.
Questo genere di comportamento prende il nome di “Overconfidence”, ovvero una distorsione della nostra percezione che ci fa sentire sicuri delle nostre capacità, anche se talvolta vengono meno.
Se coadiuvati da un esperto che gestisce periodicamente il comportamento adottato da parte del risparmiatore, questo tipo di distorsione può essere ridotta.
In tal modo il risparmiatore potrà effettuare scelte più razionali che lo aiuteranno alla realizzazione dei propri progetti di vita.
In questo Blog troverai alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a compiere i primi passi verso un’adeguata gestione del tuo denaro.
Tratterò la figura del consulente finanziario quale esperto nel settore del risparmio, partendo dalle sue origini fino ad arrivare ai giorni d’oggi, sottolineando come spesso questa evoluzione non sia chiara alla maggior parte dei risparmiatori.
Affronterò il tema della pianificazione finanziaria quale processo fondamentale per la realizzazione dei propri progetti di vita.
Ritengo questo Blog di grande aiuto e stimolo per il lettore, in quanto sarà in grado di imparare concetti di finanza comportamentale o strategie di investimenti attraverso un linguaggio semplice, trasparente e concreto.
Mostra tutti gli articoli di Dott. Alessandro Lo Verde - Consulente Finanziario Palermo
I think this is among the most significant info for me. And i am glad reading your article. But want to remark on some general things, The website style is wonderful, the articles is really great D. Good job, cheers ekkfadeedced
"Mi piace""Mi piace"
Thank you for reading my post and to consider it helpful. Soon new info on financial education. A greeting
"Mi piace""Mi piace"
Thanks again for the blog post.Thanks Again. Cool. dfekbdgakdef
"Mi piace""Mi piace"
Thanks
"Mi piace""Mi piace"