LA COSA PIU’ IMPORTANTE DELLA TUA VITA? LA TUA VITA!
Vi siete mai chiesti come mai l’assicurazione dell’auto è obbligatoria e prima non lo era?
L’obbligo è stabilito dalla legge n. 990 del 24 dicembre 1969.
Dopo la seconda guerra mondiale, le città cominciavano a popolarsi di vetture e di conseguenza aumentava il numero di sinistri, talvolta anche gravi.
Quando accadeva un grave incidente, si rovinavano di fatto due famiglie:
- La famiglia della persona che moriva o che riportava una grave invalidità permanente, in quanto improvvisamente veniva a mancare o si riduceva notevolmente il reddito prodotto dal mal capitato, causando così un drastico impoverimento;
- E la famiglia che aveva commesso il sinistro, in quanto non aveva abbastanza capitale per coprire questo enorme imprevisto.
Fu così, che si penso di trasferire il rischio a delle compagnie assicurative, che acquistassero i rischi della gente, attraverso un premio.
Di fatto, Tu mi paghi ed io ti copro in caso di sinistro.
E’ assurdo pensare che l’Italiano medio, assicura tutto ciò che è obbligatorio: dall’auto, alla moto, alla barche o nei casi di maggiore prudenza appartamenti e viaggi, ma che non pensi mai ad assicurare la cosa più importante ovvero SE STESSO.
Facendo da anni consulenza, mi rendo conto che la maggior parte delle persone, è totalmente ignara dei costi esigui di tali coperture, così come del fatto che si possono detrarre al 19%, usufruendo delle agevolazioni fiscali.
Siamo nell’era del consumismo, e mi rendo conto che è molto più facile spendere per acquistare ogni genere di oggetto o attività, ma poi ci arrestiamo quando si tratta di salvaguardare noi stessi o le nostre famiglie. Oggi è possibile proteggersi con un contributo minimo che vi assicuro rende al massimo, garantendo la nostra serenità.
Alessandro Lo Verde