Articoli, Consulente Finanziario

Non mi “influencer(ai)” affatto!

Ammettiamolo, ormai abbiamo gli occhi perennemente incollati al cellulare. Guardiamo quel display più di quanto guardiamo in faccia la gente. Lo smartphone è diventato un accessorio imprescindibile dalla vita di tutti noi. Pensate a quanti dati e informazioni abbiamo sul telefono…

Anche il nostro modo di ricevere notizie si è modificato, mentre prima per informarci acquistavamo il giornale o aspettavamo il TG, adesso abbiamo accesso in qualsiasi momento alle ultime notizie e per svagarci ed aggiornarci utilizziamo i Social. Tik Tok, Facebook, Istagram e compagnia bella. Un mondo, quello dei social, che ha spopolato e si è insediato in tutti i settori, persino la tv è diventata social, cioè l’ultima tendenza è quella di guardare un programma televisivo interagendo attraverso i social. Un nuovo regno che ha generato anche dei RE e delle REGINE: i cosiddetti influencer.

L’esercito degli “esperti” sul web, conta ormai circa 350.000 unità, tanto da veder nascere (notizia di poche settimane fa) un sindacato degli Influencer: l’Assoinfluencer.

La cosa interessante rispetto al fatto che i più noti li conosciamo ormai tutti, da Chiara Ferragni a Gianluca Vacchi, è che la finanza personale guarda con interesse al mondo dei Social, generando così la nascita di una nuova categoria i fin-influencer, che parlano di finanza personale, gestione del denaro e contenuti a tema investimento, con l’obiettivo di promuovere l’alfabetizzazione finanziaria tra i giovani.

Consigli, spiegazioni, video e grafici, il tutto con un linguaggio semplice e che punta ad agganciare le nuove generazioni. Molti di questi divulgano educazione finanziaria e danno sicuramente un valore aggiunto in termini di informazioni, alcuni tuttavia, non sono realmente esperti in materia e i loro consigli sono spesso da prendere con le pinze. Il mondo è pieno di millantatori, il mondo del web, ancora di più…

È importante saper distinguere da chi proviene l’indicazione, se da un esperto che ha studiato per farlo o da un belloccio che non ha le giuste conoscenze per dispensare consigli. Frasi come “fai i soldi senza lavorare” “sistema infallibile per fare soldi” o  “fai soldi velocemente” sono chiari campanelli d’allarme. Nessun professionista del settore ti prometterà guadagni da sogno o che arricchirai velocemente, pertanto, attenzioniamo le fonti, prendiamo con criterio i suggerimenti che ci vengono dati, e facciamoci “influenzare” solo se questo rappresenta un arricchimento per noi.

E ricordiamo che per temi seri e delicati come quelli della finanza, esistono esperti reali, che hanno studiato, preso un’abilitazione per esercitare e che sono pronti a darvi consigli e suggerimenti non attraverso un display ma magari davanti ad un buon caffè.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...