Articoli, Post

Truffe digitali

In questo periodo le cosiddette truffe digitali sono sempre più frequenti, complice l’uso ormai necessario di smartphone e pc.

Questo fenomeno, noto come Phishing, rappresenta il tentativo di truffa attraverso le comunicazioni via email.

Esistono però altri tipi di truffa digitale come lo Smishingche attacca attraverso un sms con contenuto allarmante. Contiene un link che rimanda ad una pagina, con falsi numeri da contattare.

Esiste poi il Vishing, che consiste nel ricevere una telefonata nella quale il frodatore finge di essere la banca e tenta di estorcere codici segreti o altri dati personali.

Un altro tipo di inganno è il cosiddetto Spoofing che consente al frodatore di nascondere la propria identità per sembrare affidabile agli occhi della vittima.

Il consiglio è quello di fare attenzione e di tenere a mente alcuni particolari:

  • Nessun istituto bancario richiede l’inserimento di dati sensibili sulle comunicazioni email.
  • Se non riconosci il mittente di una comunicazione probabilmente si tratterà di phishing
  • Se riscontrate toni allarmanti, segnalazioni di vincite o comunicazioni pressanti, non fornite nessun dato e appena possibile contattate il vostro referente per chiedere conferma.

La conoscenza di queste attività aiuta a difendersi dai malintenzionati 😉

#TheGreen

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...