Che cosa sta accadendo nei mercati obbligazionari in questo periodo?
Tra le domande dei risparmiatori: perchè le mie obbligazioni sono scese di valore?
Ciò è da imputare alle banche centrali, in particolare alla Fed.
Nella fattispecie le banche centrali hanno deciso di diminuire il proprio “Quantitative Easing” (Alleggerimento Quantitativo)
Di che cosa si tratta?
Con alleggerimento quantitativo o facilitazione quantitativa si designa una delle modalità con cui avviene la creazione di moneta da parte della banca centrale e la sua iniezione, con operazioni di mercato aperto, nel sistema finanziario ed economico.
Di conseguenza se una banca centrale diminuisce la propia immissione di denaro, gli investitori che avevano obbligazioni con elevati profitti probabilmente decidono di vendere i propri titoli per consolidare il loro guadagno.
Che cosa succede se i vari attori finanziari vendono un determinato titolo in un mercato?
Il prezzo naturalmente diminuisce progressivamente.
Ecco perchè i mercati obbligazionari hanno avuto tali ripercussioni nelle ultime sedute.
Notizia negativa o positiva?
Assolutamente positiva in quanto le banche centrali hanno diminuito l’immissione di liquidità poiché i vari Paesi interessati stanno registrando un trend in crescita – se pur contenuto – del PIL e di conseguenza si avverte un calo della disoccupazione. Le banche non hanno quindi ragione di continuare a immettere liquidità.
Quindi bisogna approfittare del momento per fare versamenti aggiuntivi sulle proprie posizioni in modo da mediare il prezzo del mix dei propri investimenti in portafoglio.
Alessandro Lo Verde
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dott. Alessandro Lo Verde - Consulente Finanziario Palermo
Uno studio condotto dall’OCSE relativo al grado di alfabetizzazione finanziaria dei risparmiatori, vede il nostro amato stivale posizionarsi al penultimo posto tra 18 Paesi al mondo per quanto riguarda il grado di educazione finanziaria.
Siamo ormai abituati a presidiare gli ultimi posti in classifica in diversi settori, ma ciò che stupisce è che, relativamente al tema dell’alfabetizzazione finanziaria, l’Italia viene superata da Paesi come la Lettonia, la Lituania, la Polonia, Paesi che nella percezione di molti italiani sembrerebbero avere una marcia in meno rispetto a noi italiani.
Difatti, quando si parla di risparmio, le scelte che affrontiamo o che abbiamo effettuato nel corso del tempo, pensiamo siano le migliori e che siano assolutamente corrette e ineccepibili.
Questo genere di comportamento prende il nome di “Overconfidence”, ovvero una distorsione della nostra percezione che ci fa sentire sicuri delle nostre capacità, anche se talvolta vengono meno.
Se coadiuvati da un esperto che gestisce periodicamente il comportamento adottato da parte del risparmiatore, questo tipo di distorsione può essere ridotta.
In tal modo il risparmiatore potrà effettuare scelte più razionali che lo aiuteranno alla realizzazione dei propri progetti di vita.
In questo Blog troverai alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a compiere i primi passi verso un’adeguata gestione del tuo denaro.
Tratterò la figura del consulente finanziario quale esperto nel settore del risparmio, partendo dalle sue origini fino ad arrivare ai giorni d’oggi, sottolineando come spesso questa evoluzione non sia chiara alla maggior parte dei risparmiatori.
Affronterò il tema della pianificazione finanziaria quale processo fondamentale per la realizzazione dei propri progetti di vita.
Ritengo questo Blog di grande aiuto e stimolo per il lettore, in quanto sarà in grado di imparare concetti di finanza comportamentale o strategie di investimenti attraverso un linguaggio semplice, trasparente e concreto.
Mostra tutti gli articoli di Dott. Alessandro Lo Verde - Consulente Finanziario Palermo