Sicuramente anche Voi, avete ascoltato l’argomento più dibattuto del giorno, inerente al referendum della Gran Bretagna.
Di fatto, con il referendum, il popolo Inglese, per il 51,90% ha deciso di far uscire La Gran Bretagna dall’Unione Europea.
Come vedete in percentuale, il referendum si è spaccato in due, in quanto paesi come l’Irlanda e la Scozia, non vogliono assolutamente rimanere fuori dall’Unione Europea.
È la prima volta che, un paese aderente all’Unione Europea, prende una decisione così forte.
Solo la Groenlandia nel 1985, ha indetto un referendum sull’uscita dall’UE.
Non si può contestare questa scelta, in quanto è chiaro che il sistema Europa non funziona proprio bene.
Il presidente Cameron, stamane, ha presentato le sue dimissioni, che verranno concretizzate nel mese di ottobre.
Di conseguenza, sino a quella data, non sarà lui a negoziare la fuori uscita della Gran Bretagna dall’Europa.
Quindi? Quali sono gli scenari attuali?
A livello valutario si prevede una discesa del Bund Tedesco e in particolar modo della Sterlina che si è indebolita rispetto alle valute forti, ritornando ai valori del 1985.
Di conseguenza si prevede un rafforzamento del Dollaro e dello Yen.
Per quanto concerne i mercati finanziari, vedono una grande volatilità a livello globale.
Il mercato in questa fase, oltre ad essere influenzato dalle scelte politiche, è particolarmente influenzato dai mass media, che come sempre, utilizzano un metodo di informazione catastrofista, che genera panico e che destabilizza il piccolo investitore, portandolo di fatto, ad effettuare scelte basate solo sull’onda emotiva, causando errori di valutazione gravi.
Del genere, “fa più confusione un albero che cade, che una foresta che cresce”.
Questi eventi si sono sempre verificati, ma il mondo non ha mai smesso di crescere.
E allora cosa fare?
Sicuramente affidarsi ad un professionista è la scelta migliore.
Dal mio punto di vista, con una visione di lungo termine, e diversificata, sono convinto che questa si rivelerà un’occasione straordinaria da non perdere.
Quindi, quello che è successo, è uno stimolo fortissimo che aiuta il sistema a cambiare direzione e che avrà sicuramente effetti positivi.
Come agire in questa fase di elevata emotività e confusione?
È opportuno approfittarne entrando gradualmente sui mercati.
Oggi esistono strumenti ad-hoc, che consentono di fare tutto questo in modo semplice.
Per chi invece è già presente sul mercato, deve assolutamente approfittare del momento con versamenti aggiuntivi, riuscendo così a mediare le posizioni.
Per chi invece non dispone di grandi somme da investire, deve semplicemente attendere l’orizzonte temporale concordato, e aspettare che passi questa “moda” del momento, chiamata BREXIT.
Le banche centrali, faranno il loro lavoro, in quanto è vero che è uscito un paese dall’UE, ma solo a livello politico e geografico, ma non monetario, in quanto già la Gran Bretagna non aveva come moneta l’Euro.
Sono a Vostra disposizione per analizzare la posizione di ognuno di Voi.
Sperando di aver fatto cosa gradita, vi porgo i miei più sinceri saluti.
Alessandro Lo Verde