Articoli, Consulente Finanziario

Educazione Finanziaria ai bambini? Si insegna giocando al Monopoly

Da Consulente Finanziario ma soprattutto da padre di tre meravigliosi bambini, sono fermamente convinto che bisogna educare al risparmio e alla gestione del denaro sin da piccoli. Imparare fin dalla tenera età delle nozioni che riguardano la finanza, permetterà ai futuri uomini e donne di essere adulti più consapevoli delle scelte da fare e dei comportamenti da adottare.

Eppure ancora c’è chi pensa che parlare di soldi o di risparmio ai bambini sia un tabù, un qualcosa che metta a disagio e via discorrendo. Ecco spiegato il motivo per cui la metà degli italiani non conosce i concetti base della Finanza e infatti l’Italia è fanalino di coda nelle classifiche che riguardano le conoscenze Finanziarie. Persino Warren Buffett, l’investitore più famoso al mondo, si è espresso su questo tema definendo un grande errore quello di attendere troppo prima di affrontare il tema con i ragazzi. I bambini sono in grado di comprendere concetti monetari anche nei primi anni di vita, intorno ai 4 o 5 anni, per sviluppare sin da subito capacità di risparmio, capacità decisionale su quello che è prioritario e quello che è superfluo, distinguere cosa è necessario e cosa invece è desiderato.

Un buon modo per abituarli a ragionare responsabilmente su temi finanziari è giocando, e quale miglior gioco da tavolo, se non forse il più famoso, del gioco del Monopoly? Creato più di 100 anni fa, risulta essere ancora molto attuale e se esaminiamo bene, nel Monopoly c’è tutto: strategia, visione, gestione, oculatezza. Vince chi riesce a rimanere con i contanti e manda gli altri concorrenti in bancarotta. Il gioco  suggerisce di diversificare gli investimenti d’acquisto in diverse proprietà, induce a gestire il denaro e quindi a non comprare tutto quello che capita , per poi poter far fronte alle spese, mette di fronte agli imprevisti… insomma un po’ come nella vita.

Monopoly è comunque solo un gioco, e anche se alcune regole non rispecchiano fedelmente la realtà, perché molto è legato ad una lanciata di dadi fortunata,  almeno dà ai bambini l’approccio a  parole come mutui, tasse, proprietà, bancarotta e soprattutto gestione del denaro. Un gioco senza tempo che piace a tutte le età… e poi volete mettere la soddisfazione di costruire un albergo a Parco della Vittoria?

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...