Siamo soliti dire che “i soldi non danno la felicità”, ma siamo anche subito pronti ad aggiungere “figuriamoci la miseria” come disse Woody Allen in uno dei suoi aforismi.
Già… i soldi non danno la felicità, eppure tutti ne vorremmo di più, il desiderio più espresso dalle famiglie è quello di avere più soldi per stare meglio. Ma allora i soldi danno o non danno felicità?
In realtà Ricchezza = Felicità è davvero un concetto grossolano e relativo. E’ vero, tutti vorremmo avere più denaro, ma ciò non significa che chi dispone di una cifra X a più zeri sia felice, di contro non si può neanche decretare che chi vive al di sotto di una certa cifra sia triste o depresso. Daniel Kahneman, noto psicologo, vincitore di un Nobel per l’Economia, disse: “ Il denaro non compra la felicità, ma la mancanza di denaro compra certamente la miseria.” Secondo Kahneman il benessere dell’individuo aumenta di pari passo all’innalzarsi del reddito, ma fino ad un certo punto (75.000 dollari all’anno), superato il quale tale sensazione si arresta. Vale a dire che ciò che serve davvero non è avere sempre di più denaro per essere più felici, ma basta averne a sufficienza per alzare il proprio tenore di vita e vivere serenamente.
La felicità è uno stato mentale non è uno stasus finanziario e se Albano e Romina cantavano “un bicchiere di vino, con un panino è la felicità”, c’è chi come Marilyn Monroe a proposito dichiarava che i soldi non danno la felicità, ma lei preferiva piangere sul sedile di una Rolls Royce piuttosto che sul vagone di una metrò. Entrambe le affermazioni sono valide, ma ognuna coglie un aspetto diverso della vita cioè che per essere felici bastano piccole cose, ma dato che la vita è dura, meglio avere a disposizione dei soldi per affrontarla meglio.
Bisognerebbe soffermarsi ed andare più a fondo sui motivi per cui invidiamo chi dispone di molti soldi. Di certo non sono i soldi detenuti sul conto corrente che invidiamo, ma ciò che possono farne, le loro esperienze, i viaggi, come spendono il loro tempo etc. I soldi sono solo un mezzo, che in sé non danno benessere ma danno accesso a ciò che può migliorarci la vita: tempo libero, esperienze, progetti. Quindi la corsa al denaro, la ricerca spasmodica di guadagno, non deve essere fine a se stessa, ma essere legata ad un progetto futuro, che migliori la nostra vita, ciò ci consentirà di godere dei benefici di un risparmio.
Pianificare degli obiettivi finanziari è il primo passo per raggiungerli.