Eccoci qui, l’anno nuovo è appena cominciato. Un libro tutto bianco di pagine tutte da vivere. E come già scritto l’anno scorso di questi tempi, siamo nella fase del “Buoni propositi per il nuovo anno”…. Sicuramente uno dei buoni propositi più diffusi, oltre alla dieta e all’iscrizione in palestra, sarà quello di avere una più accurata gestione dei risparmi.
Ma mi chiedo: quanti dei buoni propositi stilati ad inizio anno vengono poi trasformati da un desiderio ad un obiettivo raggiunto a fine anno? Beh direi che molti si perdono strada facendo, come se la premura di imporsi una nuova routine o un miglioramento, riguardasse solo il periodo festivo e al giungere dell’Epifania scomparisse insieme alle decorazioni natalizie. Pertanto, per far sì che questo buon proposito non rimanga solo un pensiero che accompagni i primi giorni del nuovo anno e venga poi rispolverato dopo 12 mesi, pianifichiamo davvero delle attività che permettano di avere una gestione migliore dei propri risparmi.
Innanzitutto stabiliamo degli obiettivi: l’acquisto di un’auto nuova, un viaggio, un regalo etc.. e da quelli comprenderemo le risorse necessarie al loro raggiungimento; quantifichiamo entrate e spese e cerchiamo di tirar fuori un budget, che ci permetterà di accumulare il denaro che ci serve. Infine abituiamoci al risparmio: mettiamo in atto delle strategie che ci permettano di aumentare i nostri risparmi, come evitare spese compulsive da shopping, limitare le uscite, provare a riciclare ecc.
Tutte queste sono attività che, se perseguite con costanza, ci permetteranno di trasformare i buoni propositi in obiettivi raggiunti.
Ora, se per caso, non aveste ancora chiari quali sono altri obiettivi importanti per un benessere finanziario, vi do qualche suggerimento:
- Assicuratevi contro gli imprevisti. Che sia un infortunio o un danno materiale, se accadesse qualcosa il patrimonio sarebbe compromesso.
- Pensate alla pensione. Che tu abbia 20, 30 o più anni, non è mai troppo presto per pensare a costruire una pensione integrativa.
Ultimo consiglio, fortemente di parte lo ammetto, rivolgetevi ad un esperto che elabori un percorso adatto a voi e alle nostre esigenze e soprattutto che intervenga quando la motivazione, che ci spinge a stilare una lista ogni anno col desiderio di migliorarci, viene meno.
Bene… la lista è pronta, noi lo siamo davvero?