Articoli, Consulente Finanziario

Storie di Patrimoni: un amore segreto

La famiglia si sa, è il fulcro dei nostri affetti, è il luogo all’interno del quale cresciamo e viviamo e a cui si rimane legati per sempre da un vincolo indissolubile. Il concetto di famiglia, nel suo senso più profondo, rimane immutato nel tempo e nel senso, il concetto di famiglia a livello strutturale invece, sta subendo parecchie evoluzioni.

Siamo lontani dalle classiche famiglie di un tempo, composte da genitori e figli. Non ci sono più soltanto le “tipiche famiglie” a cui eravamo abituati un tempo. Nuovi scenari sociali, nuove tipologie di famiglie, tutte meritevoli di rispetto e di diritti senza dubbio. Quanti di noi conoscono o sono all’interno di una famiglia atipica, cioè non è composta esclusivamente da mamma papà e fratelli? Ci sono famiglie costituite da genitori separati da un precedente matrimonio, ci sono famiglie etero o omosessuali, ci sono coppie sposate senza figli o coppie non sposate ma conviventi.

Svariate tipologie familiari, richiedono anche leggi che tutelino i diritti di queste nuove identità. A tal proposito nel 2016 è stata introdotta una legge che tutela queste forme di unione, la cosiddetta legge Cirinnà. Questa legge disciplina le unioni civili e le convivenze di fatto. Quest’ultima tipologia di unione indica due persone maggiorenni, unite da un rapporto affettivo, non di parentela, né di unione civile o matrimonio, che si danno assistenza morale e materiale reciproca. Le convivenze di fatto possono essere di natura eterosessuale o omosessuale.

Così come svariate tipologie di famiglie, richiedono leggi dedicate che le tutelino, allo stesso modo è necessaria una presenza di un professionista, che ne curi gli aspetti finanziari e analizzi le criticità: un Consulente Patrimoniale.

Noto è il caso del compagno del cantante Lucio Dalla, che avendo vissuto un amore “segreto” con l’artista, in assenza di un testamento, alla scomparsa del partner, non ha avuto accesso all’eredità, andata invece ai familiari. Persino l’appartamento dove i due vivevano è andato in possesso dei legittimi eredi.  Pensate come la storia avrebbe potuto avere un finale diverso se solo si fossero analizzate le criticità della situazione. Il Patrimonialista avrebbe potuto tutelare il compagno attraverso delle polizze che lo avrebbero visto come beneficiario, avrebbe magari, attraverso il testamento, potuto escludere dall’eredità lontani eredi legittimi… insomma avrebbe dato voce alle volontà dell’artista.

Ecco, attraverso questa storia conosciuta ai più, riusciamo a comprendere sempre meglio l’importanza di questo professionista in queste nuove realtà.  

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...