Consulente Finanziario

Che cos’è il debito pubblico?

 

ll debito pubblico nasce in Italia nel 1861, subito dopo l’Unità d’Italia.

Durante quel periodo, si decise di assemblare tutti i piccoli stati, accorpando anche i loro debiti che si trasformarono unicamente ed esclusivamente nei famosi titoli di debito di Stato o più comunemente “BOT” (Buoni Ordinari del Tesoro).

Il debito pubblico, la stessa parola lo dice, è un debito che contrae lo Stato nei confronti di alcuni investitori (Paesi e/o banche).

L’indebitamento avviene attraverso l’acquisto di titoli di Stato come ad esempio Bot, Btp, Cct, ecc.

Il contratto che si stipula tra i due (stato – investitore) è un patto a tempo determinato, ovvero alla scadenza del titolo, lo Stato si impegna a rimborsare all’investitore la somma concessa alla sottoscrizione e in più riconosce una somma a titolo di interessi per il prestito ricevuto.

(Adesso qualche piccola novità la trovate con l’introduzione delle CaCs, post pubblicato in precedenza)

Lo Stato, per rimborsare il capitale investito più gli interessi, tende a indebitarsi sempre di più.

Di conseguenza, per ripagare questo debito, lo Stato è costretto o a produrre nuove entrate fiscali oppure tendere a far crescere il proprio Paese a livello economico in termini di ricchezza e quindi di Prodotto Interno Lordo… Ipotesi sempre auspicata.

In quest’ultimo caso, per far crescere il Paese a livello economico, lo Stato avrebbe dovuto aumentare i tassi di interesse, per far sì che i cittadini comprassero altri titoli e fossero disposti ad investire nuovamente o addirittura affidare nuova liquidità e quindi a rifinanziare lo Stato nella sua crescita economica.

Questo processo rischia di diventare un circolo vizioso, in quanto lo Stato alza i tassi per ottenere più soldi e il cittadino investe più soldi per ottenere benessere.

Un vero e proprio prestito, come quello che conosciamo noi cittadini.

Io ti dò dei soldi e tu me li ritorni indietro dopo tempo con gli interessi.

Secondo voi, chi contrae un debito, ha interesse a pagare più o meno interessi?

Alessandro Lo Verde

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...