Consulente Finanziario

Conosci la direttiva Ecofin?

 

Vi siete mai chiesti chi è oggi a pagare se una banca fallisce?

Lo scorso 27 giugno è stata emanata una direttiva al quanto chiara denominata ECOFIN e che stabilisce cosa fare in caso di fallimento di una banca.

Questa direttiva non fa altro che coinvolgere direttamente i risparmiatori nel salvataggio della loro banca di riferimento.

Quindi, se oggi si è cliente di una banca che ha qualche problema di liquidità, occorre essere consapevoli che lo Stato, quest’ultimo anch’esso fortemente indebitato, non interverrà più come avveniva in passato.

E quindi che cosa succede?

I primi ad intervenire in caso di fallimento saranno proprio i privati, con un limite massimo di intervento dell’8% delle passività della banca, chiamato (Bail-in).

Se questo apporto di liquidità non dovesse bastare, subentrerà lo Stato con un limite massimo d’intervento pari al 5% delle passività della banca, chiamato (Bail-out).

Se anche questo non dovesse bastare, interverrà il Fondo Europeo Salva Stati e Banche.

Ma che cosa significa: interverranno i privati fino ad un massimo dell’8%?

Significa che i primi a dover pagare in caso di fallimento di una Banca saranno proprio i clienti di quella banca, tramite gli strumenti che possiedono nella stessa e nella seguente priorità:

1. Azionisti
2. Obbligazionisti Subordinati
3. Obbligazionisti Senior
4. Depositi oltre 100 mila euro

Quindi, dato che i nostri risparmi sono frutto di grandi sacrifici, se vogliamo proteggerli,  diamo anche un’occhiata all’indebitamento che ha l’istituto di credito e ponderiamo ogni aspetto.

Alessandro Lo Verde

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...