Molto spesso sentiamo dire che le banche non riescono a finanziare per colpa di Basilea.
Basilea è un comitato di vigilanza bancaria, ovvero un’organizzazione internazionale istituita dalle banche centrali del G10.
Prende il nome di Basilea, in quanto tale comitato si riunisce quattro volte all’anno, proprio nella città di Basilea.
Poiché costituisce un comitato, non può legiferare, quindi lo scopo del comitato non è quello di obbligare le banche a rispettare quanto deciso, bensì suggerire alle banche centrali dei correttivi da applicare, al fine di armonizzare un processo di stabilità economica e di conseguenza coordinare la ripartizione delle responsabilità di vigilanza fra le autorità nazionali, in modo da attuare un controllo sulle banche mondiali.
In altre parole il comitato Basilea ha il compito di:
– Aumentare la sicurezza del sistema bancario;
– Stabilire dei coefficienti minimi che le banche dovrebbero rispettare a livello prudenziale;
– Promuovere delle pratiche nuove che possano migliorare l’intero sistema bancario.
Vi siete mai chiesti se le vostre banche oggi rispettano questi requisiti?
Alessandro Lo Verde