Carissimi Lettori, come promesso, dopo aver ampiamente parlato di cosa è la diversificazione e di quanti tipi di diversificazione possono essere presi in considerazione, penso sia importante capire quali siano gli strumenti che permettono di completare questo argomento.
Oggi l’argomento trattato sarà appunto il Fondo Comune D’Investimento, strumento in grado di offrire una buona diversificazione e che aiuta a pianificare le proprie esigenze o progetti di vita.
Cosa è? Ma soprattutto, come funziona?
Il Fondo Comune D’Investimento è uno strumento (contenitore) che detiene al suo interno titoli di diversa natura (azioni, obbligazioni, titoli di stato o liquidità), a seconda dell’obiettivo del fondo.
Il fondo è gestito da una Società che prende il nome di SGR, ovvero Società Di Gestione Del Risparmio.
La SGR è formata da vari professionisti che giornalmente effettuano acquisti o vendite seguite da una strategia ben precisa, al fine di ottenere la migliore performance.
Generalmente, gli acquisti effettuati dal Gestore del Fondo sono stati già analizzati da alcuni Analisti.
L’analista ha il compito di recarsi presso le aziende che intende acquistare, in modo da poter valutare il loro stato economico/patrimoniale.
L’azienda, quindi, dovrà avere dei bilanci in regola e allettanti, ma altrettanto importante sarà la considerazione che il mercato ha della stessa.
L’analista viene incaricato da un Economista che, in funzione delle proprie previsioni di mercato, orienta gli acquisti attenzionando vari elementi di diversificazione, ritenuti per lui migliori in quel determinato momento.
Alla fine o alla base di questo processo, vi è il Promotore Finanziario.
Quest’ultimo professionista, in funzione della conoscenza e delle esigenze di ogni suo cliente, consiglia il fondo più adatto.
Comprenderete bene, quindi, che il fai da te non potrebbe MAI far ottenere lo stesso risultato al singolo risparmiatore, in quanto le informazioni che ogni utente possiede potrebbero essere parziali o, alle volte, del tutto sbagliate, in quanto dettate dall’emotività di ognuno di noi.
Inoltre, chi acquista un Fondo Comune d’Investimento beneficia dell’intera liquidità che possiede il Fondo, liquidità fondamentale per l’acquista, la mediazione e la diversificazione di svariati titoli che difficilmente verrebbe investita dal singolo utente.
Alessandro Lo Verde