Ma cosa c’entra la politica, lo spread, il governo o altro ancora con la Pianificazione Finanziaria???
La mi risposta è ASSOLUTAMENTE NULLA!!!
Caro risparmiatore, che il governo sia assente, di destra, di sinistra, più tosto che se lo spread salga o scende, tu forse smetterai di avere degli obiettivi di vita?
I tuoi risparmi cambieranno forma? La previdenza sarà o no uno step di vita? I tuoi figli non avranno più esigenze? e altro ancora..
Allora perchè confondere la “VOLATILITÀ” dei mercati, con la pianificazione finanziaria?
In questi giorni, siamo in preda della cosi detta EMOTIVITÀ, un emozione generata dalla amigdala, la parte più interna del nostro cervello, che ci fa agire di istinto piuttosto che in modo razionale.
Queste scelte emotive, se prese in natura finanziaria, non fanno altro che generare delle perdite.
Non sono io a dirlo ma personaggi illustri come:
- Benjamin Graham: Maestro di Warrent Buffet, nonché autore del famosissimo libro “The Intelligent Investor”
- Warrent Buffet: Imprenditore (Secondo uomo più ricco al mondo e autore del libro “l’investitore intelligente”)
- Daniel Kahneman: Psicologo (Premio Nobel per l’economia nel 2002 e autore del libro “pensieri lenti e veloci”)
- Richard Taylor: Psicologo (Premio Nobel per l’economia nel 2017 e autore del libro “La spinta gentile”)
- Ennio Doris: Presidente di una delle banche italiane più solide
- Enrico Maria Cervellati: (Docente di economia e autore del libro “investire con cuore e testa”)..
La storia ci insegna che i mercati fanno il loro lavoro e quindi oscillano, ma che nel lungo periodo sono sempre saliti, come dimostra questo grafico:
e sai benissimo che si compra nei momenti di ribasso “opportunità” per vendere nei momenti di rialzo.. ma quando si tratta dei tuoi soldi, agisci in modo ingiustificato vendendo esattamente nei momenti di ribasso.
Credi che questa volta sia la fine e che continuerai inevitabilmente a perdere valore.
Questo processo accade da anni, ma rifletti su questi semplici concetti:
Se vendi a chi vendi? Ci sarà qualcuno che compra, chi compra???
Chi avrà fatto l’affare? Chi ha venduto a ribasso o chi compra a ribasso?
Chi avrà perso soldi? Chi avrà guadagnato soldi?
Questa è la vera funzione del consulente.
Il consulente deve aiutarti a rifocalizzarti sui tuoi obiettivi di vita, eliminare l’ansia delle oscillazioni del breve periodo e a farti approfittare dei momenti di ribasso, possibilmente in modo graduale, in quanto neanche lui sa quanto scenderanno i mercati e per quanto tempo..
Quindi il consulente deve aiutarti ad effettuare delle scelte razionali che senza di lui non avresti MAI preso.
Come sempre ci sarà chi vedrà tutto nero e venderà a suo discapito e a vantaggio di chi acquista dando la colpa alla banca, al consulente o al sistema..
Ci sarà chi attenderà la risalita, che c’è sempre stata, PERDENDOSI DELLE OPPORTUNITÀ.
Ma solo pochi e dico pochi, saranno capaci di generare questa volatilità a proprio vantaggio acquistando con i saldi..
QUEST’ULTIMI SARANNO QUELLI CHE PORTERANNO UN GUADAGNO.
Dove vuoi trovarti?
Alessandro Lo Verde