Articoli, Consulente Finanziario

Non è tutto oro quello che luccica

Sappiamo bene che il periodo che stiamo attraversando sta mettendo a dura prova i nervi dei piccoli investitori. I movimenti dei mercati e la platealità con cui i media annunciano crolli e milioni di euro andati in fumo, demoralizzano e creano non pochi dubbi a chi ha investito tutto o parte dei propri risparmi e vede il valore dei propri investimenti scendere. Nulla da dire, comprensibile direi.

Ma ciò su cui invece vorrei dire la mia oggi è che la situazione, per quanto indubbiamente complessa, non deve indurre a pensare che la soluzione sia investire soltanto in beni rifugio come l’oro.

L’oro, il prezioso per eccellenza, sinonimo di ricchezza e stabilità. L’oro è stato accumulato da sempre ed usato come denaro, gioielli o per arricchire dimore. Indubbiamente ha un forte significato culturale, ma ciò non deve portare ad errate valutazioni. Bene rifugio preferito, insieme al mattone, proprio per questo essere materiale, quindi tangibile, porta erroneamente il risparmiatore a pensare che con l’oro non si perda mai. L’inganno sta nel credere che il prezioso metallo, preservi da cali, rischi e inflazione.

Certo, è vero che riesce ad evitare grandi picchi in discesa, in quanto meno volatile, ma si tratta anche di un bene statico e senza rendita.

E storicamente non è stato neanche privo di cali, che ne hanno svalutato  il valore, nel 2008 ad esempio, con il crollo della borsa anche il valore dell’oro crollò per un ingente bisogno di liquidità, ma a questa crisi seguì una massiccia ripresa, pensa un po’… proprio come accade per i mercati azionari.

Quindi, il mio non vuole essere un demonizzare il metallo giallo, piuttosto ribadire che, coerentemente con quello che ho sempre sostenuto, la diversificazione del portafoglio è la migliore arma per non subire grandi contraccolpi.

Pertanto sì a l’oro, ma anche sì ad azioni, obbligazioni che possano diversificare e decorrelare il nostro asset e che ci permettano di non rimanere legati ad un solo “prodotto” esponendoci ad un rischio specifico

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...