Riprendo volontariamente una delle più belle canzoni di Lucio Battisti, per parlare di uno stato che rispecchia la situazione di molti risparmiatori in questo momento: l’indecisione.
Investire? Io vorrei (mi piacerebbe), non vorrei (ho paura), ma se vuoi (che dici? Lo faccio?) Diciamocelo chiaramente, l’indecisione nella vita non paga, figuriamoci in finanza dove l’espressione “il tempo è denaro” è da prendere alla lettera. L’indecisione se scegliere di investire parte dei propri risparmi o lasciarli sul conto corrente, e il tempo che passa non proficuamente, è comunque già una scelta.
Già durante la pandemia si era giunti a livelli altissimi di liquidità lasciata sui conti correnti. Quella di non allocare il denaro risparmiato in adeguati strumenti, si rivela una scelta assolutamente errata perché se con gli investimenti si può perdere (parliamone), non investendo si è già in perdita e per molte ragioni.
Dall’inflazione galoppante che attualmente sta “tassando” fortemente i nostri risparmi, alle imposte varie o ancora alle possibili patrimoniali, il denaro lasciato in liquidità è una non scelta, che ha già perso in partenza.
L’indecisione è la ladra delle opportunità e mai come in questo caso la frase è reale.
Il tempo prezioso che sprechiamo nel non scegliere ci ruba opportunità di guadagno e se è vero che ogni decisione ha delle conseguenze, è vero anche che il non decidere ne ha altre.
Ritengo che sia necessario avere tutte le informazioni e le conoscenze, che ci permettano di avere consapevolezza delle opportunità che il mercato offre. Ecco perché avere al proprio fianco un Consulente Finanziario che ci consigli come procedere, è la scelta migliore per iniziare una proficua gestione dei risparmi.
Prendere una decisione significa iniziare a costruire quello che si desidera.