Articoli, Consulente Finanziario

Vent’anni

Conoscendomi, da grande appassionato di musica leggera, i più datati penseranno al titolo di una famosissima canzone di Massimo Ranieri, mentre i più giovani forse collegheranno al più attuale omonimo brano dei Maneskin. Io in realtà volevo parlare delle scelte finanziarie che farei se avessi di nuovo 20 anni. E dato che non mi è concesso tornare indietro nel tempo, non mi resta che condividere e consigliare quello che ritengo sia, finanziariamente parlando, appropriato fare a vent’anni. A quell’età ci si affaccia al mondo lavorativo, si è carichi di energia e soprattutto di tempo. Normalmente si dice che da giovani si hanno molte energie, si ha tempo, ma non si hanno abbastanza risparmi, e se le cose cambiassero? Se si iniziasse a risparmiare, col giusto metodo, sin da giovani?

Chissà perché si ha la convinzione che una buona educazione si impartisca sin da piccoli, mentre se si parla di educazione finanziaria, beh… quella in Italia non è ritenuta di fondamentale importanza, per cui i giovani non sono adeguatamente educati alla gestione del denaro e spesso si rivelano poco interessati, ignorando i vantaggi di una corretta pianificazione finanziaria.

Cosa consiglierei io a mio figlio ventenne? Di sicuro di pensare alla pensione. Mi direte che vi sembra prematuro pensarci a vent’anni e invece è proprio quello il fattore vincente: il tempo a disposizione. E se un ventenne non ha la maturità per pensarci, io da padre lo indirizzerei senz’altro verso questa scelta importante per il futuro. Il mancato risparmio per la pensione è tra gli errori finanziari più commessi. Un altro comportamento virtuoso da mettere in atto è quello di assicurarsi, non si è mai troppo giovani per farlo, in quanto un imprevisto potrebbe avvenire a qualsiasi età. Il vantaggio di farlo da giovani sta anche nelle piccole cifre che bastano per “assicurarsi” la tranquillità.

Lo inviterei poi a mettere qualcosa da parte costantemente, per creare il proprio capitale. Gli consiglierei di investire. Investire sulla formazione, sullo studio, sulla qualità della vita e del tempo; Gli consiglierei di arricchirsi sì, ma non solo di denaro: arricchire la propria vita di sapere, di cultura, di relazioni costruttive e di esperienze.  

Per concludere questa carrellata di consigli mi sento di riportare una frase di Henry Ford che espande tutto ciò che ho elencato e consigliato ai più giovani, anche ad una platea di “over”: Chiunque smetta d’imparare è vecchio, che abbia venti o ottanta anni.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...