Qualche giorno fa ho accompagnato mia moglie al supermercato per fare un po’ di spesa. Giravamo tra gli scaffali, prendendo un po’ di tutto, dalla pasta ai sughi, dai detersivi alle merendine per i bambini. Solitamente non ho molto tempo per fare la spesa, ma sono consapevole dell’aumento dei prezzi, devo dire però, che vedere un carrello pieno, che qualche anno prima avrei pagato una certa somma, dare un totale di scontrino a più cifre mi ha un po’ fatto riflettere su quanto siano cambiati i tempi. Se poi, come capita ogni tanto a tutti noi, facciamo un rapido calcolo di quanto quella cifra corrisponda in vecchie lire, ecco che sembra impossibile sia capitato a noi…
Vi immaginate nell’anno 2000, uscire da un supermercato un sabato pomeriggio dopo aver fatto una bella spesa avendo speso circa 500 mila lire? Lo so che è anacronistico ancora paragonare gli importi ma è davvero impressionante quanto le cose siano cambiate da quei tempi e il mio carrello è la prova lampante di come l‘inflazione stia erodendo il valore dei nostri soldi.
Tutto ciò che è accaduto negli ultimi tempi ( covid, guerra etc )non ha fatto altro che dare un’accelerata a questo fenomeno, tanto che il pacco di pasta ha adeguato il prezzo alla richiesta e al costo del prodotto.
Tutto è aumentato… Tutto…
Tutto tranne i nostri stipendi e le pensioni, che invece rimangono lì a cercare fronteggiare questa situazione. E nemmeno i risparmi di “scorta” lasciati in conto corrente, sono al sicuro dal nemico inflazione. Anzi, se lasciati lì in trincea, rischiano di essere tirati fuori dopo qualche anno con un potere d’acquisto che non è più quello di una volta. Se avessimo tenuto da parte 20 anni fa € 50 per la spesa del sabato, sicuramente quelle € 50 oggi riempirebbero meno di mezzo carello. Eppure sono sempre le stesse 50 euro. Quindi conservare i soldi sotto al materasso (o dormienti in conto corrente) non è di certo una mossa astuta che preserva il capitale.
La scelta migliore è quella di consultare un professionista per comprendere quali sono le armi migliori per combattere questa guerra.
La scelta migliore è prendersi cura dei propri risparmi difendendoli dalle insidie che minano il loro valore.
La scelta migliore è pianificare una strategia che ci permetta di fare crescere il nostro capitale.
I rimedi ci sono, i professionisti a disposizione anche, scegliete cosa fare! Non restate a guardare il vostro carrello che si svuota.