Fino a pochi anni fa il problema della gente era non avere soldi.
Sembrerebbe che oggi a distanza di pochi anni il problema si sia rivolto anche o forse sopratutto a chi invece detiene liquidità.
Ma come è possibile tutto questo?
Se riflettiamo, possiamo certamente comprendere come questo processo evolutivo sia avvenuto in pochissimo tempo in quanto sono crollati quelli che una volta erano i Nostri punti di riferimento.
Mi riferisco a due aspetti principali, il primo è riferito al mattone, quanti di voi ricorderanno quanto si rivalutavano gli immobili, ma soprattutto quanto era facile rivenderli anche con un elevata redditività.
E che dire del nostro amato e conosciuto Titolo di Stato, quanto ci manca?
Era uno strumento semplice in grado di garantirci sicurezza accostata ad un buon rendimento.
E quindi, cosa è cambiato?
Come posso io risparmiatore investire nel futuro di oggi?
Sicuramente in un mondo che cambia, non possiamo continuare a ragionare utilizzando gli stessi metodi del passato, ma abbiamo bisogno di evolverci e di fare un salto immaginario che va ben oltre l’ostacolo.
Se gli immobili acquistati non solo non rendono ma perdono valore e non sono neanche più liquidi, come posso io influire nelle scelte future?
Se il titolo acquistato allo sportello bancario sotto casa mia non solo non rende, ma oggi a causa di una legge ha anche dei rischi, come posso migliorare il mio concetto di sicurezza e di rendimento?
E’ in dubbio che da soli non riusciremo a trovare molte soluzioni.
Ma non perché siamo degli stupidi, ma perché non abbiamo delle competenze specifiche per farlo.
Diventa quindi fondamentale che i risparmi che rappresentano probabilmente i sacrifici di un intera vita, siano adeguatamente affidati ad un professionista del risparmio.
E’ impossibile accettare ancora oggi il bisogno di affidarsi ad un professionista per un problema di salute o per un problema legale e continuare imperterriti a pensare di essere noi stessi capaci di prendere delle decisioni ad elevata importanza ma soprattutto che richiedono un elevata preparazione specifica.
Quindi caro lettore, ti ricordo che gli italiani sono un popolo di risparmiatori e che non avrebbe senso risparmiare allocando il denaro in delle tasche bucate.
Il mio primo e vero suggerimento è quello di rispettare i tuoi risparmi delegando questa responsabilità ad un professionista in grado di trasformare le tue esigenze e i tuoi obiettivi di vita in realtà concrete.
Concludo dicendo: se sei deluso dei tuoi investimenti ma non cambi il tuo approccio probabilmente non cambierà neanche il risultato finale.
Rifletti, ti aspetto.