Parola di Warren Buffet, il più grande investitore di tutti i tempi.
La frase si presta a tante rielaborazioni, ma il concetto principale su cui verte è senz’altro il tempo.
Il tempo che lavora per noi
Il tempo nostro grande alleato.
Il tempo da sempre oggetto di proverbi e modi di dire o tema principale di film, canzoni ed opere.
Di film che trattano il tema del tempo ne abbiamo a iosa, dalle vicende di Marty McFly nella trilogia di “Ritorno al Futuro” che insieme allo scienziato Doc Brown, va avanti e indietro nel tempo, al film cult “Non ci resta che piangere” che vede i protagonisti Roberto Benigni e Massimo Troisi scaraventati indietro nel tempo, all’epoca del Rinascimento.
Anche nel panorama musicale il tempo è un argomento molto citato.
“Tempo” diceva Jovanotti “comunque vadano le cose lui passa e l’unica cosa che ci è data da fare è avere tempo da potere organizzare.”
E come non citare l’opera di Salvator Dalì “La persistenza della memoria” dove appaiono i famosi orologi molli. con l’uso di questi simboli Dalí provava a comunicare che la percezione umana del tempo cambia in base all’umore e alle situazioni.
Pertanto il Tempo è da sempre grande protagonista in ogni settore.
Naturalmente l’aspetto che voglio analizzare è quello finanziario, il Tempo in finanza.
Ma realmente quanto sappiamo dargli il valore che merita?
“Il tempo è denaro”
Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase, ma quanto davvero sfruttiamo il tempo affinché si possa prestare ad un nostro ritorno economico?
Piccoli o grandi che siano, tutti gli investimenti hanno bisogno di tempo per fare maturare i loro frutti.
Il tempo quindi rappresenta un elemento fondamentale per la creazione del capitale e la gestione dei propri risparmi.
Il tempo lavorerà per noi, dobbiamo solo avere pazienza e costanza.
Riprendendo la frase iniziale, nessuno pianta un albero e si aspetta di starci seduto all’ombra entro qualche anno, è piuttosto un investimento nel tempo che richiede pazienza, volontà e in alcuni casi altruismo, in quanto molto spesso saranno altri a godere dei benefici.
È il caso dei nonni che sempre più spesso decidono di fare un piccolo investimento per i nipoti, qualcosa che cresca nel tempo e che rappresenti la base per la costruzione del loro futuro, qualcosa che permetta loro di continuare gli studi e la formazione.
Un atto di impegno, pazienza e altruismo che sicuramente farà gioire i beneficiari e per i nonni si sa, non c’è cosa più bella del bene dei nipoti.