Molti pensano che la finanza sia qualcosa di astratto, indecifrabile o incomprensibile. In realtà non è così. La finanza è dentro la nostra realtà più di quanto si possa pensare… I mercati finanziari ad esempio, quelli che determinano il successo o la performance meno brillante dei nostri investimenti, per molti aspetti sconosciuti e imprevedibili, per altri molto meno complessi di ciò che possano sembrare.
Cosa sono d’altro canto i mercati!? Altro non sono che il palesarsi di domanda e offerta.
Cambiano i tempi, cambiano le mode, cambiano le richieste, le esigenze e i mercati rispecchiano questo susseguirsi di mutazioni. La pandemia è stato un periodo di estremo cambiamento, è stata staticità e cambiamento insieme, tutto si è fermato e allo stesso tempo si è evoluto.
Analizziamo alcuni aspetti del cambiamento a cui stiamo assistendo dopo l’arrivo del Covid19.
In ambito lavorativo, quella che sembrava essere una situazione d’emergenza, lo Smart Working, si è invece rivelato il nuovo modo di lavorare per molte aziende, ottimale al punto che molte imprese hanno continuato a mantenere i lavoratori con questa tipologia di lavoro. La crisi sanitaria che abbiamo attraversato, ha visto l’incremento della domanda di alcune figure come infermieri specializzati e medici. Il Covid19 ha fatto emergere carenze di personale nelle strutture sanitarie soprattutto nei periodi di maggiore ospedalizzazione.
Per non parlare della crescita esponenziale che ha avuto un’altra figura: i riders, i fattorini. Da sempre presenti come figure marginali, adesso rappresentano un vero e proprio esercito pronto a soddisfare qualsiasi tipo di richiesta, da quelle alimentari a quelle per farmaci o altro genere. Quello che invece prima era una scelta di pochi, “l’acquisto on line”, ormai rappresenta il nuovo modo di fare shopping, comodamente dal divano di casa. Il cosiddetto E-commerce, trascina con se una grande quantità di figure lavorative, addetti alla ricezione degli ordini, al magazzino, alla logistica e infine alla consegna.
Inutile dirlo che a far da padrone su ogni tipo di evoluzione che abbiamo citato c’è quasi sempre la tecnologia. Ce ne stiamo comodi su un divano e ordiniamo da mangiare, compriamo scarpe, vestiti ed elettrodomestici, lavoriamo o partecipiamo a corsi on-line, guardiamo la PayTV, il tutto con l’ormai inseparabile Smartphone o cliccando tasti di un Pc.
La lista dei cambiamenti dovuti al Covid19 è lunga e destinata a crescere, siamo in continua evoluzione e per sopravvivere dobbiamo adeguarci al cambiamento, alla nuova realtà.
Tornando ai mercati e all’osservazione della realtà, sapere cosa avviene nei settori, da quello della tecnologia a quello farmaceutico, conoscere quali sono quelli in maggiore evoluzione o quelli invece in crisi, è quindi fondamentale per comprendere i mercati, perché per usare una frase di Leopoldo Gasbarro “vita e finanza corrono di pari passo e l’ una finisce per alimentare l’altra”.